Milano Comics and Games 2024

Hola a tutti qui è Anketsu che vi scrive e bentornati sul mio sito. Oggi siamo qui per parlare del Milano Comics and Games nella sua edizione 2024 e con noi abbiamo un gradito ospite pronto a raccontarci la sua esperienza durante l’evento.
Come sarà stato l’evento? Ne sarà valsa la pena? Che attività era possibile fare?
Continuando con la lettura troverete la risposta a queste e molte altre domande su questo evento nerd tutto italiano.

Senza ulteriori indugi io vi lascio nelle mani del buon CreditiAnimati, dunque ora mettetevi comodi, rilassatevi e BUONA LETTURA!!!

Scritto da CreditiAnimati per http://www.Anketsu.com

Due giorni di divertimento tra collezionismo e proiezioni speciali

L’11 e 12 Maggio si è tenuto a Malpensa Fiere la Milano Comics and Games, fiera del fumetto che ha riunito migliaia di appassionati di fumetto, animazione, giochi di carte e tutta la cultura nerd a 360 gradi. Non sono mancati i numerosi stand ben forniti così come eventi ed ospiti speciali, tra cui anche un paio di proiezioni al cinema davvero interessanti.

La fiera, pur non essendo molto grande, nei suoi tre padiglioni riesce a racchiudere bene tantissimi stand in modo molto ordinato, dividendoli in sezioni molto facili da raggiungere grazie alla mappa della fiera posta all’ingresso. Ciò ha permesso che ci fosse anche un Main Stage molto spazioso, sia come palco, sia come pubblico, in quanto la disposizione degli stand attorno ha permesso a tantissimi appassionati di assistere agli eventi dei propri ospiti preferiti, senza creare assembramenti fastidiosi o compromettere la circolazione per il resto della fiera.

fiera del fumetto
-Il palco-

Sempre per organizzazione, ho apprezzato la gestione della classica Self Area, dedicandole l’intero corridoio del piano superiore, permettendo quindi ai tanti artisti indipendenti che erano lì di avere uno spazio interamente dedicato a loro, senza che si confondessero con la confusione generale che inevitabilmente si crea in fiera.

Personalmente è una sezione che giro sempre molto volentieri, in quanto si trovano molto frequentemente artisti davvero validi, sia per presentare un loro fumetto o per proporre alcuni gadget davvero accattivanti e originali, che sul mercato mainstream non si possono trovare, sono quindi stato molto contento di vedere un’intera sezione così grande dedicata.

A livello di acquisti, gli stand offrivano una vastissima gamma di prodotti, spesso anche con offerte molto interessanti, soprattutto sul collezionismo; sul fronte delle carte, tantissimi prodotti sigillati scontati, ma anche molte carte singole a prezzi estremamente vantaggiosi, quasi quanto l’acquisto online, segno che gli espositori hanno potuto allestire i propri negozi a prezzi piuttosto contenuti, riuscendo quindi a fare offerte molto convenienti e dare un effettivo senso al “prezzo fiera“.

Ovviamente per non tutti vale questo ragionamento, in quanto molti vendevano comunque prodotti con sovrapprezzi, specialmente con le singole, alle volte apparentemente solo per approfittarsene. Ovviamente sta al consumatore informarsi sui mercati e sui negozi e fare l’acquisto migliore di conseguenza.

fiera del fumetto
-Gli stand-

Il padiglione gaming personalmente non l’ho visitato più di tanto, posso però ribadire quanto detto per l’organizzazione generale, spazio ben gestito e organizzato, con tante postazioni pronte per essere utilizzate, pur senza particolari eventi speciali.

Un’iniziativa che ho anche apprezzato è sicuramente quella delle proiezioni speciali; la fiera, con Dynit e Notorious, ha organizzato questi eventi nel corso dei due giorni, dando quindi la possibilità di recuperare al cinema alcuni film passati un po’ di anni fa sul grande schermo.

Sono riuscito ad andare alle proiezioni de I Figli del Mare e Your Name, che avevo già visto in sala all’uscita. La scelta di proporre un grande classico mainstream come Your Name, che attira sempre numerosi fan, affiancato ad un film di nicchia come I Figli del Mare, l’ho trovata azzeccata, e per quanto la sala fosse evidentemente più piena per il film di Makoto Shinkai, anche per l’ottima pellicola di Ayumu Watanabe c’è stata una presenza discreta, segnale del fatto che comunque l’evento ha attirato gli appassionati anche verso un titolo molto meno conosciuto e rinomato, ma molto probabilmente anche più valido.

L’unica pecca che mi sento di dire è proprio la scelta della sala; Malpensa Fiere non è attrezzata con una vera e propria sala da cinema, e per questo ha dovuto utilizzare una sala conferenze. Il risultato non è stato molto soddisfacente, in quanto lo schermo presente non era adatto a proiettare i film, snaturando il formato originale e i colori, per quanto invece il sonoro fosse abbastanza buono, ha comunque compromesso l’effettiva esperienza di vedere questi film al cinema, che era lo scopo primario dell’evento.

Personalmente avrei anche coinvolto qualche ospite influencer per fare la presentazione, in modo tale da attirare ancor più pubblico alle proiezioni.

fiere del fumetto
-La sala cinema-

Per chiudere, da appassionato di giochi di carte non posso non citare il fatto che la fiera sia stata organizzata in concomitanza con i regionali dei TCG di One Piece e Digimon; un’ottima idea che ha permesso ai giocatori di prendere parte al proprio torneo e allo stesso tempo rilassarsi sfruttando la zona food e magari fare un giro di acquisti tra gli stand, a mio modo di vedere la modalità migliore per vivere un torneo!

fiere del fumetto
-Area TCG-

CONSIDERAZIONI
Qui è di nuovo Anketsu, sono tornato da voi per tirare un po’ le somme di ciò che abbiamo appena letto e sentire i vostri pareri in merito.

Intanto grazie a CreditiAnimati per questo resoconto della fiera.

Ora invece parola a voi, sono curioso di sentire un po’ dei vostri pareri su questo evento.
Ci siete stati? come avete trovato l’organizzazione? e cosa vi ha maggiormente spinto a prendervi parte, gli ospiti? gli stand? i cosplay? Fatemelo sapere con un commento qui sotto!

Per oggi da Anketsu è tutto.
Se non l’avete già fatto vi invito a condividere il post con i vostri amici e ad iscrivervi alla newsletter del sito così da supportare il mio lavoro e restare aggiornati sull’uscita dei nuovi articoli
.
Ancora una volta grazie per essere stati con me fino a questo punto
, noi ci risentiamo presto e come sempre HOLA A TUTTI!!!

Se il post ti è piaciuto
Followami

Commenta
Lascia Like
Passa dai social
Grazie per la lettura

(non so scrivere, faccio un sacco di errori e
non pubblico nessuna recensione, commento roba e basta)

Una risposta a "Milano Comics and Games 2024"

Add yours

Lascia un commento

Sito web creato con WordPress.com.

Su ↑