Ormai lo sapete, nel Goat Format la lista delle carte che si possono utilizzare è limitata, sono disponibili solo i set di carte usciti prima dell’espansione Cybernetic Revolution.
Inizialmente ci furono diverse divergenze di opnioni in merito all’inclusione o meno di certi set, soprattutto per quanto riguarda le edizioni speciali e le promo uscite dai videogiochi.
Forse il caso più famoso di incongruenza fu Exarion Universe, questa carta è tecnicamente appartenente al set Cybernetic Revolution ma arrivò qualche mese prima del rilascio dell’espansione, come promo in una tin a lui dedicata.
Tuttavia è ormai opinione abbastanza consolidata che questa carta non sia legale nel formato, questo perchè la tin uscì troppo poco tempo prima del rilascio dell’espanzione ufficiale e solo in certe parti del mondo, quindi praticamente nessuno ebbe modo di utilizzare o testare la carta al tempo perciò includerla vorrebbe dire alterare quello che era l’effetivo formato del tempo e vista la notevole potenza della carta, modificare parecchio gli equilibri dei mazzi.
Passate qui se non conoscete il Goat Format o se volete ripassare qualche regola

Ci sono altre piccole incertezze che ogni tanto si presentano tra i vari giocatori ma visto lo standard dettato da Dueling Book, Ygo Pro e altri simulatori, ormai non è più possibile sbagliarsi.
Andiamo a vedere la Card Pool giocabile per il formato, sono legali tutte le carte uscite in uno qualsiasi di questi set:
Set principali di espansione: sono i classici core set di Yugioh che vanno a costituire il grosso delle carte giocabili, quasi tutte le principali carte giocate nel formato provengono da questi set, sono anche quelle che di solito mantengono i valori di rarità e foilatura più alti.
LOB: Legend of Blue Eyes White Dragon
MRD: Metal Raiders
MRL: Magic Ruler PSV – Pharaoh’s Servant
LON: Labyrinth of Nightmare
LOD: Legacy of Darkness
PGD: Pharaonic Guardian
MFC: Magician’s Force
DCR: Dark Crisis
IOC: Invasion of Chaos
AST: Ancient Sanctuary
SOD: Soul of the Duelist
ROD: Rise of Destiny
FET: Flaming Eternity
TLM: The Lost Millenium
Tin: anche all’epoca uscivano le tin, le nostre amate scatolone di latta erano dedicate a un mostro specifico che si prestava come carta promo principale, spesso erano relative a mostri molto utilizzati e ricercati come quella del 2004 che rappresentava il Blade Knight.
Adoravo il design delle vecchie tin con la finestrella che faceva vedere la carta.
BPT: 2002/2003 Collector’s Tins
CT1: 2004 Collector’s Tins
Set di ristampe: essendo tutte ristampe queste versioni delle carte sono sia legali a livello di gioco che a livello collezionistico per chi sceglie di giocare solo con carte originali provenienti dai set dell’epoca, molte delle più economiche provengono proprio da qui.
MC1: Master Collection Volume 1
DB1: Dark Beginning 1
DB2: Dark Beginning 2
DR1: Dark Revelation Volume 1
Set di promo varie: queste carte furono rilasciate come prize card, promo relative al primo film di Yugioh oppure sotto forma di set promozionali rilasciati esternamente a Konami, un’esempio è lo storico McDonald Pack.
EP1: Exclusive Pack
JMP 001/JMP EN001: Blue-Eyes White Dragon
JMP 002/JMP EN002: Red-Eyes B. Dragon
JMP EN003: Archfiend of Gilfer
MOV: Yu-Gi-Oh! The Movie Pack
MP1: McDonald’s Promotional Cards: Series 1
SP1 EN001: Cyber Harpie Lady
SP1 EN002: Amazoness Chain Master
SJC EN001: Cyber-Stein
WCS EN403: Sengenjin
Queste ultime 2 erano prize card non molto reperiribili durante il periodo del Goat Format, vengono ugualmente considerate legali a differenza di Exarion Universe perchè furono stampate anche in altri set legali dell’epoca e uscirono con largo anticipo, dando ai giocatori del tempo la possibilità di testarle e portarle sui campi da gioco, tuttavia anche così non spostarono molto i livelli di potenza degli altri deck, l’unico che fu un minimo usato era il deck Cyber Stein di cui vi avevo già portato la decklist tempo fà.
Mazzi introduttivi: i cari e vecchi starter deck, chi non ha cominciato a giocare con uno di questi? io presi i primi 2 deck Yugi e Kaiba e da allora fu amore, nel goat sono giocabili solo i primi 6.
SDY: Starter Deck Yugi
SDK: Starter Deck Kaiba
SDJ: Starter Deck Joey
SDP: Starter Deck Pegasus
SYE: Starter Deck Yugi Evolution
SKE: Starter Deck Kaiba Evolution
Structure deck: anche questi sono sempre un’ottimo modo per iniziare a giocare, l’unico che avevo al tempo era quello di fuoco, nel Goat sono giocabili solo i primi 4, sono tutti mazzi molto belli e con un bel tema centrale, forse sono anche troppo incentrati su un tema questo li rende spesso quasi inutilizzati, tranne forse ‘Furia degli Abissi’ che aveva diverse carte utilizzabili nella Decklist Water.
SD1: Dragon’s Roar
SD2: Zombie Madness
SD3: Blaze of Destruction
SD4: Fury from the Deep
Edizioni Speciali: ormai praticamente un miraggio anche nell’advanced format, sono le edizioni speciali dei vecchi set usciti precedentemente, presentavano un pack esterno di cartone con all’interno diversi pacchetti del rispettivo core set con l’aggiunta di qualche promo.
IOC SE: Invasion of Chaos SE
ROD ENSE: Rise of Destiny SE
TLM ENSE: The Lost Millennium SE
Duelist League: anche queste erano promo di partecipazione e sono la mia maledizione, non ho ancora nessuna carta da Delist League nella mia collezione ma prima o poi qualcuna la recupero, mi piacerebbe avere il Restrict.
DL1: Duelist League 1 Participation Cards
DL2: Duelist League 2 Participation Cards
DL3: Duelist League 3 Participation Cards
DL4: Duelist League 4 Participation Cards
DL5: Duelist League 5 Participation Cards
DL6: Duelist League 6 Participation Cards
DL7: Duelist League 7 Participation Cards
DL8: Duelist League 8 Participation Cards
Hobby League: abbiamo un solo set, le Hobby League prendono i posto delle Duelist League e mantengono le stesse caratteristiche, quindi sempre premi di partecipazione che già all’epoca erano abbastanza complicate da avere, la cosa carina era che nel pacchettino erano quasi sempre selezioante solo le carte più interessanti del momento, ottime sia per chi cercava rarità particolari sia per chi alle prime armi aveva bisogno di staple specifiche (considerando che al tempo non c’era una gran compravendita online di carte e anche trovare le comuni poteva essere noioso)
HL1: Hobby League 1 Participation Cards
Tournament pack: storica serie iniziata nel 2002 come premio di partecipazione, anche qui erano presenti le solite promo e diverse ristampe.
TP1: Tournament Pack 1
TP2: Tournament Pack 2
TP3: Tournament Pack 3
TP4: Tournament Pack 4
TP5: Tournament Pack 5
TP6: Tournament Pack 6
Promo da videogioco: è tradizione trovare come promo, nelle confezioni dei videogiochi relativi a Yugioh, un booster da 3 carte, spesso in rarità alternative, molto allettanti sotto il punta di vista collezionistico, purtroppo al giorno d’oggi trovare i giochi completi di carte è molto complicato, quasi tutti si trovano senza il pacchetto promozionale.
Abbiamo videogiochi che vanno dal Nintendo GameBoy Color, alla prima PlayStation, fino a Pc e prima Xbox.
DDS: Dark Duel Stories
EDS: The Eternal Duelist Soul
TSC: The Sacred Cards
ROD: Reshef of Destruction
SDD: Worldwide Edition: Stairway to the Destined Duel
WC4: World Championship Tournament 2004
DBT: Destiny Board Traveler
CMC: Capsule Monster Coliseum
WC5: 7 Trials to Glory: World Championship Tournament 2005
TFK: The Falsebound Kingdom
FMR: Forbidden Memories
DOR: The Duelists of the Roses
DOD: The Dawn of Destiny
PCY: Power of Chaos: Yugi the Destiny
PCK: Power of Chaos: Kaiba the Revenge
PCJ: Power of Chaos: Joey the Passion
Se vi interessa il formato passate qui per altri articoli in merito
Se il post ti è piaciuto
– Followami
– Commenta
– Lascia Like
– Passa dai social
Grazie per la lettura
(non so scrivere, faccio un sacco di errori e
non pubblico nessuna recensione, commento roba e basta)
Rispondi