
Pochi giorni fà abbiamo assistito alla presentazione di Apple e della sua “Apple Arcade” quindi come non parlare anche di Google Stadia (annunciata qualche giorno prima).
La piattaforma Google si discosta dalle altre, in quanto concentra la sua attenzione sul gaming via cloud, sembra voler entrare in competizione diretta con il PlayStation Now (Sony) e Project xCloud (Microsoft), il tutto quindi, non necessiterà della presenza di alcuna console fisica ma basterà avere a disposizione un Tablet, PC, Smartphone o TV con Chrome, ChromeCast o ChromeOS al loro interno.
Il servizio sarà ovviamente sotto un’abbonamento, non ci sono ancora notizie precise, ma il tutto sembra promettere bene, sarà possibile giocare a titoli con risoluzione 4K solo avendo un’accesso a internet, i giochi saranno avviabili anche da YouTube, secondo quanto rivelato durante la presentazione, mentre stiamo tranquillamente seduti a guardarci un video di AssassinCreed sarà possibilè premere un tasto per far avviare in automatico il gioco che stavamo guardando, senza bisogno di download o altro.
Già al lancio sarà possibile giocare a titoli graficamente e tecnicamente molto avanzati come Doom Eternal di prossima uscita, insomma sembra che Google voglia puntare anche a giochi più impegnativi e non sia orientata solo a un pubblico casual, altra notizia positiva è che per giocare in maniera stabile a 1080P e 60Fps saranno sufficenti 25Mbps di connessione e 30 Mbps se si vuole giocare in 4K, 60Fps, non sono connessioni difficile da avere ai giorni nostri, ma forse se vivete in qualche zona più isolata dove è ancora disponibile sola la 7Mbps, potrebbe essere un problema.
Cosa molto interessante su cui riflettere è che grazie a questo tipo di impostazione, in futuro non dovremo mai più preoccuparci di cambiare scheda grafica o sostituire il modello di console perchè i giochi non sono più compatibili, infatti sarà tutto gestito da Google, finche abbiamo una TV o un qualsiasi dispositivo compatibile con il servizio potremmo giocare a qualsiasi titolo che vogliamo, da i più semplici a quelli con la grafica più avanzata, scompariranno i così detti requisiti minimi di sistema presenti sulle altre macchine, ovviamente arriverà il momento in cui il nostro televisore sarà troppo vecchio e per poter continuare dovremmo comprarne uno più nuovo, quindi più che un cambiamento lo vedo come un cambio di interfaccia da comprare (insomma visto che le compagnie devono vendere, come è ovvio che sia, per poter giocare dovremmo sempre stare sotto la schiavitù di compare i modelli più avanzati)
Google sembra essere molto sicura di sè, c’è da dire che grazie all’immensa estensione dei sui server e dei data center sparsi in tutto il mondo, ha sicuramente la strada spianata quando si parla di gaming via cloud.
Come avete reagito alla Stadia? vi piace l’idea di giocare in cloud senza dover mai più sostituire una scheda grafica? pensate di provarlo o non fà per voi? rispondetemi e dite la vostra opinione con un commento qui sotto.
Se vi è piaciuto il post lasciate un like, followatemi per restare aggiornati sui nuovi post e passate dai miei social che trovate nella sezione “INFO” del blog !
Grazie per la lettura.
Rispondi