La storia parla di un eccentrico pittore, famoso per l'uso del colore chiamato "Zima Blue" con cui ha creato quadri e murales colossali sparsi per il mondo, un giorno l'artista decide di invitare una giornalista sulla sua isola privata, così da poter rilasciare un'intervista raccontando la sua storia prima della sua opera finale. (Alla fine... Continue Reading →
Love Death & Robots Alternative Storiche
Questo episodio parte con una premessa interessante, attraverso un sito chiamato Multiversity, si possono scegliere degli avvenimenti storici e cambiare il loro andamento, così da poter vedere che conseguenze avrebbero avuto sul presente che viviamo noi tutti i giorni. (trovate il collegamento per gli altri episodi in fondo) L'avvenimento di prova da cambiare, in questo... Continue Reading →
Love Death & Robots Punto Cieco
Episodio molto carino graficamente, incentrato su una banda di ladri che deve effettuare l'assalto a un camion che trasporta un carico di valore. (Alla fine trovate il collegamento con gli altri episodi) Mentre i membri del gruppo si avvicinano all'obiettivo vengono presi di mira, prima soldati e poi da un robot gigante, mano a mano... Continue Reading →
Love Death & Robots Dolci Tredici Anni
Atro episodio in computer grafica, ambientato durante una non meglio identificata guerra, la puntata si incentra su una nave da trasporto e il suo nuovo pilota. (Alla fine trovate il collegamento con gli altri episodi) Per via del suo numero di serie (da cui deriva il nome dell'episodio) viene considerata sfortunata, dopo una serie di... Continue Reading →
Love Death & Robots La Notte dei Pesci
Nella storia vediamo padre e figlio impegnati in un viaggio attraverso il deserto. (Alla fine trovate il collegamento con gli altri episodi) Se ho capito bene sono venditori prota a porta o qualcosa del genere, in seguito ad un guasto sono costretti a passare la notte in macchina, il concetto della puntata si basa sull'idea... Continue Reading →
Love Death & Robots Dare una mano
Ennesimo episodio in computer grafica, che rende difficile capire se ci troviamo di fronte ad attori in carne ed ossa o modelli al computer, devo dire che anche essendo un amante dell'animazione tradizionale in 2D il lavoro su questi episodi è impressionante. (Alla fine trovate il collegamento con gli altri episodi) Storia abbastanza fine a... Continue Reading →
Love Death & Robots Mutaforma
Altro episodio in computer grafica super realistico. (Alla fine trovate il collegamento con gli altri episodi) Questa puntata è ambientata in Afghanistan, qui l'esercito oltre ai normali soldati, impiega in battaglia anche delle unità speciali composte da lupi mannari.I vantaggi dei licantropi sono innumerevoli, i loro sensi sviluppati (vista e olfatto soprattutto) gli permettono di... Continue Reading →
Stranger Things 3 anteprima serie e videogame
La fortunatissima serie di Netflix torna con la terza serie, prevista in uscita per il 4 Luglio (il giorno dell'indipendenza americana). Vi lascio subito con il trailer. https://www.youtube.com/watch?v=YEG3bmU_WaI Nel trailer vediamo i personaggi leggermente cresciuti, con 11 che sembra avere il pieno controllo dei suoi poteri, infatti fà muovere i giocattoli di Dustin per potergli... Continue Reading →
Love Death & Robots La Discarica
Episodio in computer grafica, abbastanza semplice, sinceramente uno di quelli che mi è piaciuto di meno, la storia è semplice senza niente da dire. (Alla fine trovate il collegamento con gli altri episodi) Un'anziano vive in una discarica da parecchi anni, gli si presenta un dipendendente pubblico per farlo sgomberare,ma "l'animaletto" del vecchio proprietario si... Continue Reading →
Love Death & Robots Oltre aquila
Questo è un'altro episodio con grafica super realistica, la storia si incentra sull'equipaggio di una nave spaziale che stà per eseguire uno spostamento ultrarapido (stile viaggio nell'iperspazio di Star Wars), all'arrivo i membri della nave si accorgono di non essere arrivati a destinazione a causa di un'errore e ora sono dispersi chissà dove, qui incontrano... Continue Reading →